Archive for the 'Web 2.0' Category



Furti di identità e Twitter

Inevitabilmente, con l’aumento degli utenti Twitter, cominciano le prime scaramucce tra il noto sistema di microblogging e i furti di identità.
Il manager della squadra di football americano dei  Saint Louis Cardinals Tony La Russa ha querelato Twitter per la presenza di un falso account a suo nome, con tanto di immagine e,  attraverso il quale sono stati inviati alcuni tweets.
Non si sa ancora a che risultati condurrà la querela; per il momento la cosa sembra avere irritato non poco lo staff di Twitter, secondo cui, si legge nel blog ufficiale, “la denuncia di La Russa è un inutile spreco di risorse giudiziarie che sfocia nel frivolo” (anche perchè l’account fake è stato disattivato quasi da subito).
Più che una battaglia per i diritti civili, appare chiaro che Mr. La Russa abbia voluto proteggere più che altro i propri trademark rights. Quale che sia la causa di tanta indignazione, sta di fatto che, forse per arginare futuri problemi (e risarcimenti miliardari cui i giudici USA ci hanno abituato), nel blog di Twitter viene annunciato per l’estate un servizio in versione beta di verifica dell’account.
L’esperimento comincerà con gli account di organi governativi, artisti e atleti famosi ed altri “individui ben conosciuti” a rischio fake.
La questione è abbastanza spinosa. Se impersonare organi politici o di stampa o di opinione potrebbe effettivamente creare un danno sociale (e qui ricadiamo nei soliti problemi di diffusione massiva dei sistemi di social networking presso l’utenza non “attrezzata”), diventa problematico definire cosa sia “ben conosciuto”.  In America? Nel Mondo? Nella blogosfera? Forse sarebbe stato meglio utilizzare per il beta testing del servizio i twitters influenti (nell’accezione che il termine ha all’interno della Rete).
Attendiamo gli sviluppi della questione.

Breve linkografia

@ Cardinals Manager Tony La Russa sues Twitter for impostor account
@ Not playing ball (dal blog ufficiale di Twitter)
@ Twitter lancerà i Verified Accounts

Formazione in Second Life: web 2.0 nel metaverso

Tra le land italiane dove si tratta di formazione, a mio avviso merita davvero più di una visita l’Isola di Imparafacile gestita da Imparafacile Runo.
La land è attiva da soli cinque mesi ma le  iniziative sono tantissime. Anche se con un po’ ritardo vorrei  segnalarvi una di queste:  il corso WEB 2.0: ISTRUZIONI PER L’USO. L’obiettivo, secondo gli organizzatori, è quello di “offrire informazioni pratiche ed operative sui nuovi strumenti messi a disposizione dalla rete“.
Il mio alter ego Cirdan Maruti ha per ora partecipato ad una sola lezione ma ha scoperto dei relatori davvero di gran livello e con una capacità comunicativa fuori dal comune.
Giudicate comunque voi. Cliccando qui potrete visionare la riduzione su Youtube della prima lezione. Il prossimo appuntamento sarà il 7 maggio  alle 21.45 nella i-box dell’Isola Imparafacile e si parlerà di Ambient Findability, concetto sviluppato da Peter Morville, (esperto di Architettura dell’Informazione), e riassumibile nello statement

I want to be able to find anything, anywhere, anytime

Vi lascio con qualche link

I riferimenti del progetto “Imparafacile”

@ I-box isola Imparafacile
@ Imparafacile Ning: formazione e cultura in SL

Approfondimenti sulla lezione del 7 maggio

@ La bella recensione di Federico Bo sul libro Ambient Findability di  Morville
@ Il blog di Semantic Studios fondato da Morville

La febbre suina vista da Google Maps, API e mashups

Riprendo a scrivere su questo blog, fermo da un po’, non per scopi didattici ma per documentare i preziosi contributi che Google Maps e API possono avere nella nostra vita quotidiana.
La triste vicenda è quella della febbre suina. Diversi ricercatori hanno scelto di creare mappe dove geolocalizzare i casi di febbre suina dando un quadro della diffusione del virus. Ecco i principale esempi:

Google Map di Niman (Biomedical Research Pittsburgh, USA)

Mibazaar
Interessante mashup tra Google Maps e Twitter: sulla mappa vengono visualizzati in tempo reale i tweets le cui keywords riguardano la febbre suina

Mapa de Influenza

2009 Swine Flu (H1N1) Outbreak Map

Human swine flu map
Mashup tra Google Maps e The Guardian

Segnalo infine il Google Doc Swine flu case by case.

Meet the media guru: la democrazia secondo Lessig

Dopo aver ahimè perso l’intervento di Cory Doctorow, sono stato lieto di partecipare, via Mogulus, all’ennesima conferenza di alto livello alla Mediateca di Santa Teresa di Milano nell’ambito della manifestazione Meet the Media Guru. L’ospite di ieri sera è stato Lawrence Lessig, il famoso giurista americano attivista web nel campo della restrizione dei diritti d’autore.
Lessig è stato un fiume in piena, con le slides dietro di lui a velocità da Formula Uno e il traduttore in affanno. La conferenza è stata lunga, gli spunti sono stati tantissimi ma, analogamente a quanto ho fatto con Joi Ito, vorrei focalizzare l’attenzione, su un paio di concetti espressi nella bellissima serata di ieri.

Lobbies e junk science
La junk science riguarda ricerche scientifiche la cui validità è fortemente influenzata o svolta sotto la guida di interessi politici e/o finanziari. Il classico esempio è la tobacco science, ovvero le ricerche più o meno pilotate delle multinazionali per convincere la popolazione degli scarsi effetti nocivi del fumo sulla salute.
Secondo Lessig, gli interessi particolari hanno più influenza sul sistema politico americano dell’interesse generale dei cittadini. Attraverso le lobbies, milioni di dollari finanziano le campagne per l’elezione al Congresso. La soluzione secondo Lessig sta in un sistema ibrido, tra finanziamento pubblico e microdonazioni (progetto Changecongress).

Cultura Read Only (RO) vs. cultura Read/Write (RW)
Per spiegare il concetto, Lessig riprende l’intervento al Congresso nel 1906 del compositore americano John Philip Sousa, secondo cui l’ascolto dei grammofoni (talking machines) avrebbe svuotato di creatività le persone che fino a quel momento cantavano insieme, per strada, canzoni del presente e del passato. La cultura RO è una cultura top-down, dove la creatività si consuma e dove il consumatore non può creare.
L’immagine dei ragazzi che cantano tutti insieme è un’immagine di cultura Read/Write (RW). E’ una visione in cui le persone partecipano alla creazione e alla ri-creazione della propria cultura. Per capirci, è la cultura dei blogs, dei mashups e dei social network. E’ la cultura che ha dato origine al Web 2.0 e che consente alle persone di collaborare e generare contenuti, producendo creatività anche remixando quanto già fatto da altri.

Per superare la junk science, la scarsa fiducia nelle istituzioni, la cultura Read Only, è necessaria una rivoluzione che investa ciascuno di noi come individuo, attraverso partecipazione, consapevolezza, enpowerment. La crescita personale può essere favorita da un substrato culturale che preveda il superamento del concetto del copyright (e le sue schegge impazzite come DRM, trusted computing, il chip Fritz), la net neutrality (anche se su questo fronte Obama pare avere fatto un passo indietro), l’Open Government.

ripristinare fiducia = ritrovare indipendenza

Secondo Lessig, nonostante le istituzioni europee si stiano orientando verso politiche più restrittive per il copyright, se non altro la partecipazione al dibattito politico in Europa (a differenza degli Stati Uniti) è più diffusa. Chiudo con il Lessig-pensiero ed espongo il mio.
Difficile fare un discorso complessivo sull’Europa ma guardando al nostro paese mi pare che i problemi siano ben più gravi.

Considerazione #1
E’ ormai chiaro che In Italia Internet viene vista alla politica come minaccia più che come risorsa (basti pensare al polverone telematico sollevato dalle proposte Carlucci o D’Alia), nonostante l’Unione Europea abbia opinioni completamente diverse (cfr. la Raccomandazione 2008/2160(INI) del Parlamento Europeo destinata al Consiglio del 26 marzo 2009)

Considerazione #2
Al di là di possibili leggi più restrittive, le potenzialità della Rete in Italia faticano davvero a decollare (cfr. anche l’ultima ricerca della Nokia Siemens – Connectivity Scorecard). Tra i fattori mi limito a citare:

  • i costi ancora elevati di collegamento
  • la scarsa attitudine al web partecipativo da una parte di anziani e dall’altra dei nativi digitali nostrani che sembrano meno attrezzati dei colleghi del mondo occidentale

Considerazione #3
Piero Calamandrei annoverava tra gli organi costituzionali anche la scuola. La consapevolezza e l’enpowerment passano attraverso l’istruzione, la cultura, la conoscenza dei nuovi strumenti che la tecnologia offre.  L’ultima riforma della scuola, purtroppo, non sembra andare in quel senso.

Linkografia
@ Sempre più lobby a Bruxelles intorno alla Commissione Europea
@ K-street il mondo delle lobby
@ Change Congress
@ La rivoluzione di velluto arriva al Congresso
@ La Cultura Read-Write Contro La Cultura Read-Only
@ La politica italiana si schiera contro Facebook
@ L’Europa: niente disconnessione dal web, nemmeno per i ‘pirati’

La strategia Internet di Danone: case-study da non imitare

Grazie al blog di Nicola Mattina, sono venuto a conoscenza di una iniziativa di Buzz Marketing della Danone, che affidandosi alla Promodigital, ha tentato di sfruttare le peculiarità del Web 2.0 per la promozione di alcuni suoi prodotti. Lo scopo era  quello di focalizzare l’attenzione degli utenti Internet sugli elementi differenzianti di alcuni prodotti (Actimel e Danacol) rispetto alla concorrenza.
Il primo elemento della strategia è stato quello di manifestare la propria presenza all’interno di una ventina di forum, con lo scopo di dare informazione, chiarire dubbi sul prodotto e tentare di attivare una comunicazione bidirezionale con clienti reali e potenziali.
Fermo restando che la strategia non può esaurirsi nell’arco di un paio di mesi, a me pare che l’esperienza sul forum almeno per ora sia fallimentare. Chiunque usi la Rete da un po’ di tempo sa quali sono i meccanismi di difesa (e di attacco) messi in atto da chi si sente oggetto di pressioni commerciali. Lo stile di comunicazione del nickname targato Danone non ha certamente aiutato. Era una voce da promoter di supermercato, da comunicato stampa, da taglia e incolla di materiali creati da altri. Non era in grado di dare una seria informazione scientifica laddove il punto di forza del prodotto dovrebbe essere la superiorità dei prodotti Danone rispetto ad altri yogurts e soprattutto rispetto ad altri yogurts probiotici. Un medico e un biologo, seppur con costi superiori,  forse avrebbero retto meglio all’urto. 

Il secondo elemento della strategia è stato quello di invitare alcuni bloggers ad un evento dove sono state spiegate le peculiarità del prodotto. L’idea era quello di indurre gli influencers delle Rete (proprietari di blogs molto visitati) di postare resoconti della serata in modo che si attivasse un processo di Buzz Marketing virtuoso.
Anche questo secondo elemento della strategia non sembra avere avuto per ora molto successo, visto che i commenti della blogosfera che ho raccolto (vedi links in fondo all’articolo) sono per ora piuttosto negativi.

A mio parere sono stati compiuti diversi (gravi) errori:

1) Come già detto, lo stile di comunicazione deve essere coerente al prodotto, e nel caso della presenza nei forum non lo è stato. Danone ha sufficienti mezzi per sostenere i costi di un portavoce qualificato, ma non lo ha fatto. la conclusione ma probabilmente i costi sarebbero stati superiori.

2) Primo errore di segmentazione: non si può pensare di trovare omogeneità di comportamenti di consumo dove la variabile discriminatoria sia ‘frequentazione forum salute e bellezza’

3) Secondo errore di segmentazione: i bloggers sono persone dai profili molto diversi e non li puoi segmentare sulla base della variabile ‘blogs più frequentati’ .  Perdonate l’iperbole, ma è come mandare uno spot sui preservativi su Radio Maria solo perchè è tra le reti più ascoltate in Italia. Non solo: l’errore di strategia è amplificato, perchè in media questo segmento di popolazione è più istruito, più attento alla dimensione etica delle aziende e assolutamente impermeabile a messaggi semplificati.

4) Perdita di controllo della comunicazione: ha contribuito al boomerang comunicativo la pubblicazione su Youtube (NON da parte dell’azienda, ma da parte di un partecipante alla serata) dei video della serata che, sinceramente, ha messo di fronte il pubblico Internet a una serata promozionale stile Tupperware più che ad un’ azienda moderna che crede nelle potenzialità di mercato della Rete.

Riassumendo il mio punto di vista, da una multinazionale del genere non può essere accettato che faccia marketing indifferenziato a segmenti della popolazione identificati attraverso criteri completamente errati rispetto al tipo di prodotto.

Le mie impressioni finali:

1) L’errore di fondo è che si è voluto ottenere il massimo con il mimino sforzo, e questo nel marketing NON E’ POSSIBILE. Conquistare audience su un prodotto costa lacrime, sangue e soldi.

2) Penso che chi ha progettato queste strategie non ha una cultura di marketing tradizionale solida e si nasconde dietro i nuovi strumenti comunicativi offerti dalla Rete come se fossero la pietra filosofale. Senza scomodare pratiche complesse come la cluster analisys, bastava un minimo di buonsenso per segmentare meglio il mercato di riferimento

3) La reputazione dell’azienda, che già in Rete non gode di ottima salute (ci sono state alcune contestazioni di pubblicità ingannevole, anche se non tutte giunte a definizione) secondo me è ulteriormente compromessa.

Per concludere, invito a riflettere su alcuni concetti base indicati nella mappa meme web 2.0 nell’ormai strafamoso articolo di Tim O’Reilly, tradotto qui. Sono queste basi che possono aiutarci a non incappare a clamorosi errori di marketing 2.0 . 

# Partecipazione,  non pubblicazione
# Arricchimento delle esperienze degli utenti
# Attitudine, non tecnologia
# Il comportamento dell’utente non è predeterminato
# Cooperazione, non controllo

Linkografia

I forum che ho trovato nei quali il “portavoce” Actimel/Danacol ha sperimentato qualche difficoltà …

@ Dì la tua forum
@ Newsgroup gateway
@ Nutritionvalley Forum
@ Bertuccia Forum

Il punto di vista dei bloggers (e anche una replica dell’ideatore) sulla campagna Danone

@ Milioni di yogurt con i social media
@ Tempo di Buzz Danone Actimel
@ Danone: perchè così non funziona
@ Danone ascolta e le persone partecipano. Un esempio di social networking offline
@ Evento Actimel by DeliMyth
@ Un evento per costruire la reputazione online: l’esempio di Danone
@ Facciamo un po’ di chiarezza
@ Danone 2.0: da Stanhome alle bertucce, passando per Herbalife

Rete, sicurezza e privacy: Europa avanti, Italia al palo

Sono contento di riprendere ogni tanto un argomento a me molto caro, quello della privacy e Internet.
Forse offuscato dalla triste vicenda Englaro, o forse per poco interesse, il 10 Febbraio è passato un po’ in sordina (in TV mi pare che solo LA7 abbia dedicato uno spazio all’argomento) il SESTO Safer Internet Day, ovvero la Giornata mondiale per la sicurezza in Internet istituita dalla Commissione Europea. Quest’anno l’appuntamento è stato patricolarmente importante: diversi fornitori di sistemi per il Social Networking si sono impegnati a sottoscrivere un protocollo che riduca i rischi per i più piccoli. Tra i firmatari Google, YouTube, Facebook, Myspace, Yahoo. Sempre nell’ambito della Giornata, il Consiglio d’Europa ha pubblicato la guida «The Internet Literacy Handbook», un manuale rivolto a genitori, ragazzi e insegnanti per dare un supporto all’educazione all’uso di Internet, all’iscrizione e alla partecipazione ai social network.
Lasciandovi per l’approfondimento alla lettura dei link che ho raccolto, desidero fare due considerazioni, più che altro uno spunto per aprire una discussione.

1. L’Unione Europea continua nella sua strategia per la protezione di minori e della privacy (anche degli adulti) che passa attraverso il coordinamento, la negoziazione, le buone pratiche, l’autoregolamentazione dei fornitori di servizi telematici e non l’imposizione di regole (impostazione già suggeritaci anche dal Presidente dell’Autorità Garante della Privacy Pizzetti nel suo incontro in Second Life del quale vi ho già parlato) .

2. L’Unione Europea afferma principi davvero importanti, come questo che riprendo dall’introduzione dell’Internet Literacy Handbook

Traditional literacy skills are no longer sufficient for those who wish to take advantage of the opportunities […] presented by Internet. Indeed, the lack of basic information literacy skills is as much a factor of the so-called digital divide as the lack of material technology. These new skills are rapidly becoming a prerequisite for the active participation of citizens in democratic society.

E in Italia, membro fondatore dell’Unione Europea, cosa accade? A parte rari casi di silver surfers nostrani, abbiamo da una parte molti anziani che non accedono alla Rete per barriere di tipo tecnologico, dall’altra tanti giovani nativi digitali che non sfruttano appieno le potenzialità della Rete per barriere di tipo culturale (di una seppur limitata esperienza in proposito vi ho già parlato qui).

Talvolta posso capire che la TV non sia il mezzo più adatto per trattare questioni complesse, ma parlare di social network solo in termini di “Facebook mania” o di cronaca nera quando la moglie che si dichiara single su Facebook viene uccisa dal marito mi sembra sinceramente troppo.

Linkografia

@ What is safer Internet?
@ Safer Internet Day, Google e i grandi firmano protocollo per i minori
@ Il testo (inglese) del First European agreement of Social Networks
@ Insafe – European network of e-safety awareness nodes
@ internet literacy handbook (formato .doc)
@ internet literacy handbook (versione Flash)
@ internet literacy handbook (versione HTML)

Una directory delle aziende italiane 2.0

Desidero condividere con Voi l’ottimo lavoro di Claudio Ancillotti dell’agenzia 2.0TaskForceItaly, che sta conducendo un progetto di tipo tassonomico sulle attività delle aziende italiane in ambito Web 2.0. Un ottimo spunto per conoscere, riflettere, segnalare.

@ TOP List Aziende 2.0 – Social Media Marketing

In Europa Twitter è una perdita di tempo

Nel solco della tradizione secondo cui l’America sarebbe sempre una spanna avanti rispetto all’Europa, vi segnalo quest’articolo apparso su Forbes, ripreso da M.V. Principato su Downloadblog.it. Il tema: il sostanziale disinteresse delle grandi aziende europee nei confronti di Twitter. Secondo l’articolo pare che molte corporate del Vecchio Continente non abbiano mai sentito parlare di Twitter, e nei rari casi in cui ciò sia accaduto, questa applicazione di microblogging sia addirittura considerata una perdita di tempo. Certamente i casi citati nel pezzo di Forbes non costituiscono un campione rappresentativo. Inoltre, è abbastanza complicato condurre un’analisi di respiro europeo su questo scarso appeal verso Twitter. La lettura dell’articolo mi spinge tuttavia a fare qualche considerazione più “nostrana”.
A metà e a fine Agosto mi ero già occupato di Twitter in una sorta di “lettera aperta” alle piccole imprese, dove evidenziavo che l’utilizzo di piattaforme 2.0 può consentire, a costi praticamente nulli se non quelli legati al knowledge, di migliorare i profili di business. Più che in altri paesi, in casa nostra l’adozione delle tecnologie da parte delle piccole imprese è un grande problema. Ci sono barriere di tipo culturale: storicamente, la competitività delle piccole aziende italiane è sempre passata per la leadership nei costi, aiutata dalle svalutazioni della lira, piuttosto che alla creazione di un vero valore aggiunto. Vi sono poi barriere di tipo infrastrutturale: ancora oggi i costi di collegamento a Internet sono elevati. Twitter non è certo la panacea di tutti i mali nè un strumento universale che possa andare bene a tutte le aziende. Nonostante questo, se spostiamo l’analisi su aziende più grandi, confesso di avere problemi di comprensione. Non riesco a capire come una grossa azienda, che magari spende milioni di euro in R&S o in pubblicità, non tenti di analizzare l’impatto sul proprio business di uno strumento come Twitter, non fosse altro perchè si tratta di uno strumento completamente gratuito. Qui il fattore culturale secondo me diventa preponderante. Da tempo, discipline quali CRM o il marketing relazionale non rappresentano più l’avanguardia degli studi di marketing. In Italia, tuttavia, sembra che l’applicazione di tali concetti si sia fermata semplicemente nell’attivazione dei call center. La nota dolente è che questi, più che un mezzo di relazione con il cliente, sono diventati un’esternalizzazione: curare seriamente i rapporti con i clienti costa e allora ci si affida a personale esterno, precario, spesso mal pagato, che non aderisce ai valori dell’azienda. Il risultato lo conosciamo: ognuno di noi ha una storia di disservizio da raccontare. L’errore di fondo è spiegato benissimo dal paradigma del marketing relazionale:

la qualità viene prodotta localmente nei momenti di verità delle interazioni acquirente/venditore.

Le mie argomentazioni mi conducono dunque ai soliti problemi italiani: la gerontocrazia dei CEOs, il pensiero unico, l’applicazione con molto ritardo dei concetti della scienza del marketing che si evolve, la scarsa attitudine alla tecnologia. Molti bloggers su questo aspetto cavalcano l’onda dell’ottimismo: esiste una generazione di uomini e donne, i famosi nativi digitali, che respirano quotidianamente tecnologia e applicativi web 2.0. Su questo punto, almeno in Italia, io sono cauto. Tempo fa ho assistito a una lezione universitaria in un corso di laurea in Comunicazione Pubblicitaria. Si parlava di applicazioni Web 2.0 e di branding virtuale. Sono rimasto sorpreso dalla scarsa conoscenza degli studenti persino di strumenti come il blog! Se questi ragazzi saranno gli esperti di marketing di domani, non usciremo mai da questo circolo vizioso che vede gli altri Paesi correre mentre noi segnamo il passo.

 Lascio a voi ulteriori riflessioni, critiche su quanto ho detto e, perchè no, segnalazioni di case study di aziende italiane che abbiamo incluso con profitto Twitter nelle proprie strategie.

Linkografia
@ Come i grandi brand utilizzano Twitter
@ Twitter for business: un case study. Dell
@ Why Europe’s CEOs Should Twitter
@ Twitter in Europa non attacca
@ Di quando sono tornato a scuola
@ Declino economico italiano (voce Wikipedia)

I met the media guru Joichi Ito

Ieri, 28 novembre, alla Mediateca di Santa Teresa a Milano si è tenuto, nell’ambito del ciclo di conferenze Meet the Media Guru, l’incontro con il pubblico di Joichi (Joi) Ito, alla quale ho assistito via Mogulus.
E’ molto difficile riassumere in poche righe un monologo di due ore e mezza. Provo allora ad isolare alcuni punti toccati da Joi Ito e che mi spingono a riflessioni un po’ particolari e sulle quali vorrei sentire la vostra.

Il diritto d’autore
Di fatto il diritto d’autore non è più esercitabile. Per sua natura qualsiasi cosa riproducibile, sia essa una canzone, una foto, un video può essere diffusa in Rete e non solo. Le politiche di difesa di questo diritto rendono alcuni beni ancora più costosi e portano di fatto a una sorta di escalation tra chi produce e chi utilizza illegalmente tali beni.
Le aziende del settore non hanno solo questo problema. Il paradigma open source ha dimostrato che è possibile produrre software di qualità a prezzi irrisori, grazie alla sforzo di persone che, pur non essendo pagate per il loro lavoro, riescono a profondere professionalità in prodotti di alto livello.
Bisogna allora a trovare altre strade, e qualcuno ci riesce. L’ultimo caso è quello del complesso Nine Inch Nails, che hanno messo in Rete, scaricabile gratuitamente, il loro ultimo album. Il loro guadagno, di ben 1,5 milioni di dollari, è arrivato non dall’originalità della loro musica ma dal merchandising.

Qui arriva la mia domanda: in un futuro oramai abbastanza prossimo, di cosa vivranno cantanti, scrittori, fotografi, registi? La mia risposta: di ciò che non è riproducibile: i concerti live e le magliette per i cantanti, le conferenze per gli scrittori, le mostre per i fotografi. O qualunque partecipazione personale che sia tornaconto per altri, ad esempio aziende che invitano presenze illustri per scopi pubblicitari.
In breve, la reputazione sarà l’unico bene sul quale si potrà guadagnare.
Bello, bellissimo: ma coloro che vivono attorno a queste persone? Che ne sarà degli attori, dei dipendenti di case editrici, di aziende musicali, ecc.?
Certamente, si guadagnerà ancora sulla produzione, i bulloni e i mattoni serviranno ancora, magari prodotti non da operai ma da macchine (come in parte già avviene già ora). Avremo solo artigiani del pensiero? A queste riflessioni, mentre ascoltavo Ito, se ne è aggiunta un’altra. Ho pensato a un mestiere che il Web 2.0 e 3.0 non cambieranno. Tante braccia serviranno ancora per la guerra.

Il videogioco
Il videogioco distingue noi dalle generazione che ci ha seguito. Quelli più o meno della mia età sono passati da Pong a giochi più sofisticati. Ma queste simulazioni, nelle nuove generazioni, hanno un ruolo preponderante. Rispetto al passato, il videogioco sviluppa, oltre ai riflessi, le facoltà motorie e intellettive, quanto e più della vita normale, dato che ormai il videogioco si gioca in Rete e diventa MMORPG . Secondo Ito si è arrivati ancora oltre: Il videogioco diviene veicolo di valori , sicuramente quelli della community, della partecipazione in generale. La domandona è: verso che cosa?

Il tempo
I nuovi apparati tecnologici ci portano ad una modalità di fruizione always on, sempre connessi, e con caratteristiche di persistenza. Stare in Rete diverrà come respirare. La nostra concezione del tempo, quella occidentale, quella scandita dai tempi del lavoro e del riposo, nasce nel medioevo con i monasteri. Questo ha portato a una separazione dal pensiero orientale. Si sta per arrivare a una riunificazione. Dal tempo monocronico si torna, in tutto il mondo, al tempo policronico. Quello che conta non è cioè il momento nel quale compi una certa azione, ma il contesto. Non è più necessario comunicare al nostro prossimo: “Ci vediamo alle dieci”. Con le nuove tecnologie, attraverso le quali saremo tutti connessi, ci si dirà: “Io sto andando là”, e la porzione della community interessata si incontrerà rendendo l’orologio un orpello inutile. Sta già succedendo anche a noi, basti pensare al concetto di Twitter come sincronizzatore di community.

Ci sarebbero tante altre cose da dire ma mi fermo qui. Aspetto i vostri commenti e vi indico qualche link di approfondimento.

@ Coldplay e Nine Inch Nails gratuiti su Internet
@ In Cina videogame patriottici contro la perdita dei valori
@ Monocronico e policronico
@ Il blog di Joi Ito

Social Network: i valori della community, le incognite della Rete

Un momento della conferenza

Un momento della conferenza

Riportando una frase di Elena/Velas, compagna di avventure nella blogosfera e SL,  La unAcademy riapre la stagione 2008/2009 con il botto 🙂
Alla Conference Hall dell’Accademia non Convenzionale della Cultura Digitale, su Second Life, ieri è stata proprio una bella serata. Di fronte a un folto pubblico (secondo gli standard del metaverso) il Presidente dell’Autorità Garante della Privacy, Francesco Pizzetti,  per due ore si è messo a disposizione degli avatar ed ha portato la visione personale e dell’Autorità che presiede sul binomio social network/privacy.
I rischi connessi all’utilizzo dei social network sono significativi, non solo per i cosiddetti nativi digitali ma anche per le vecchie volpi della Rete in grado di porre in atto tutta una serie di cautele.
Ho già parlato in questo blog dei casi Stacy Snyder e Caitlin Davis; secondo la Risoluzione sulla Tutela della privacy, un terzo dei responsabili del personale nelle aziende fa ricerche sulla Rete per verificare il profilo dei candidati. E per vedere quale sia la nostra presenza sulla Rete basta cliccare su siti come questo e il gioco è fatto. Anche lo pseudonimo a volte è un mantello troppo corto per mettersi al riparo da occhi indiscreti.

Il pericolo è dietro l’angolo anche per i più attenti. Vi racconto una storia personale. Qualche tempo fa su Facebook ho ritrovato una foto mia e del soggiorno di casa mia. Banalmente era una foto scattata da un compagno di studi e della quale mi ero completamente dimenticato. Certamente non c’è nessun danno in questo ma credetemi, per un attimo, mi sono sentito violato nella mia individualità, un po’ come, non so se lo avete mai provato, entraste in casa vostra e la trovaste svaligiata.
Insomma, essere taggati, tracciati, profilati è una eventualità tutt’altro che remota anche per gli esperti della Rete.

Ebbene, quali sono i rimedi a tutto questo?

La discussione con il Presidente Pizzetti si è subito focalizzata su quale sia il ruolo delle Autorità italiane ed estere. Alcuni interventi si sono concentrati sull’attività sanzionatoria di questi organismi, di fatto poco efficaci. Secondo il Presidente (beh, anche secondo il sottoscritto) questo aspetto non è rilevante… Nel mondo vi sono normative completamente diverse in tema di privacy, in molti paesi addiritura nessuna.
La strada è allora quella del coordinamento. Il lavoro in tal senso è buono visto che a Strasburgo ben 78 autorità si sono incontrate ad ottobre per creare un terreno comune. La via maestra è quella delle cosiddette raccomandazioni, della diffusione di buone pratiche, del coinvolgimento di utenti e amministratori di sistema: i primi, per aumentare il proprio grado di consapevolezza, i secondi nell’applicare processi di autoregolamentazione, di qualità nella gestione della riservatezza.
Nel mio piccolo, la mia proposta fatta al Presidente è stata quella di arrivare al cuore della società, promuovendo corsi di tutela della privacy personale nelle scuole, o facendo comunicazione attraverso i media tradizionali. Giusto per fare un esempio, Facebook ha superato una massa critica tale per la quale è necessario un intervento presso il grande pubblico.

Cosa porto a casa dalla conferenza di ieri sera? La mia opinione è noi utenti “vecchi”, non nativi digitali e con un po’ di esperienza di reti, di Internet, consci della transizione che stiamo vivendo (perchè conosciamo il valore della parola “privacy” sia prima che dopo l’introduzione di reti telematiche a larga diffusione), dobbiamo attivarci in quella che è una azione dal basso. Abbiamo il dovere, per quanto è in nostro potere, di fare formazione/informazione perchè siamo il cuscinetto tra una generazione (anche politica) che non comprende neanche il fenomeno ed un’altra che vive la Rete come esperienza quotidiana e preponderante di studio e di relazione.
Da questo punto di vista un sessantenne, ordinario di Diritto Costituzionale, utilizzatore di Internet come il prof. Pizzetti è un’ottima risorsa. Spero quindi che il livello degli interventi abbia convinto il Presidente che in Rete ci sono interlocutori affidabili e competenti per discutere di alcuni problemi (sembra di sì, visto che il Professore si è reso disponibile, sempre su SL, ad un incontro specifico).

Ringrazio lo staff Unacademy, tra cui Joannes Bedrosian,  per avermi dato questa possibiltà e, come da tradizione, chiudo il post con qualche link di approfondimento.

@ Il video della conferenza riportato da Brain2Brain
@ Il Pizzetti-pensiero in un vecchio articolo di Repubblica

Dal sito dell’Autorità Garante delle Privacy due documenti sintetici:
@ Garanti privacy mondiali su Social network: raccomandazioni a utenti e fornitori di servizi
@ Risoluzione sull’urgenza di addivenire ad una proposta congiunta finalizzata alla definizione di standard internazionali in materia di privacy


Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

Addthis

AddThis Social Bookmark Button

Flickr Photos